Comitato Scientifico della FIMP Roma e Provicia In evidenza
COMITATO SCIENTIFICO:
- Coordinatori Interni:
- Dott.ssa Roberta Lanni
- Dott.ssa Patrizia Del Balzo
-
Membri di Diritto
Dr.ssa Teresa Rongai
Membri:
Dott.ssa Rita D'Agostino
-
Dott.ssa Rita De Angelis
Dott.ssa Patrizia Del Balzo
Dott. Renzo Giovanelli
Dott. Massimo Granato
Dott.ssa Cinzia Grassi
Dott.ssa Roberta Lanni
Dott. Giuseppe Olivero
Dott.ssa Innocenza Rafele
-
ART. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE
Il presente Regolamento disciplina l’attività, nonché le modalità di funzionamento del Comitato Scientifico, come stabilito dallo Statuto agli art. 8 n. 9 e art. 29.
ART. 2 - SCOPO
Il Comitato Scientifico ha come scopo l’ottimizzazione delle risorse umane in relazione ai piani formativi specifici collegati ad obiettivi della Pediatria di Famiglia.
ART. 3 – NOMINA
Il Comitato Scientifico è nominato dal Segretario sentito il Consiglio Direttivo.
ART. 4 - COMPOSIZIONE E DURATA
1. Sono membri di diritto del Comitato Scientifico il Segretario ed i membri del Consiglio Direttivo.
2. Possono far parte del Comitato Scientifico i Soci e i non Soci che ne facciano espressa richiesta. Il Consiglio Direttivo valuta a suo insindacabile giudizio le richieste formulate.
3. Il Segretario nomina e revoca, tra i membri, il responsabile del Comitato il quale indica i membri dello staff operativo.
4. Il Comitato Scientifico è composto da venti componenti, oltre i membri di diritto, di cui uno con funzioni di Responsabile, nominato dal Segretario.
5. Il Responsabile redige l’ordine del giorno, dirige i lavori del Comitato Scientifico e cura i rapporti con il Segretario e con il Consiglio Direttivo.
6. I membri del Comitato Scientifico durano in carica tre anni e sono confermabili.
ART. 5 - COMPITI
Il Comitato Scientifico garantisce la qualità tecnico-scientifica dell’attività della FIMP Roma e Provincia ed esercita attività di consulenza e supporto agli Organi della FIMP Roma e Provincia, secondo le seguenti modalità:
a. esprime pareri e formula proposte in ordine ai programmi scientifici e culturali della FIMP Roma e Provincia;
b. esprime il proprio parere sulle relazioni annuali relative all’attività scientifica e culturale svolta e sullo stato di realizzazione dei programmi medesimi;
c. esprime il proprio parere su ogni questione di carattere tecnico-scientifico relativo all’attività della FIMP Roma e Provincia, su richiesta del Segretario.
L’attività suddetta ha carattere obbligatorio, ma non vincolante per l’Istituto.
ART. 6 - FUNZIONAMENTO
1. Il Comitato Scientifico si riunisce in via ordinaria, presso la sede della FIMP Roma e Provincia, almeno tre volte l’anno ed è convocato dal Responsabile del Comitato medesimo con avviso scritto contenente l’indicazione dell’ordine del giorno, della data e dell’ora da comunicare a tutti i componenti almeno 10 giorni prima della data fissata per la riunione.
2. Il Segretario della FIMP Roma e Provincia può chiedere, quando ne ravvisi la necessità, la riunione in via straordinaria del Comitato Scientifico.
3. La documentazione relativa ai diversi punti dell’ordine del giorno è resa disponibile almeno quattro giorni prima della data fissata.
4. Per ragioni di urgenza il Comitato può essere convocato, telegraficamente o a mezzo fax, con preavviso di almeno tre giorni, nel qual caso il termine per la disponibilità dei documenti è abbreviato ad un giorno.
5. Le sedute del Comitato Scientifico sono valide quando è presente almeno la metà più uno dei suoi componenti.
6. I pareri del Comitato Scientifico sono validamente espressi con il voto favorevole della metà più uno dei presenti.
7. Nelle votazioni, in caso di parità, prevale il voto del Responsabile del Comitato Scientifico.
8. I pareri del Comitato Scientifico vengono sottoscritti dal Segretario della seduta e dal Responsabile del Comitato Scientifico e trasmessi al Segretario della FIMP Roma e Provincia entro trenta giorni successivi alla data della seduta del Comitato medesimo e, raccolti in volumi annuali, sono conservati nell’archivio ufficiale della FIMP Roma e Provincia.
9. Alle riunioni del Comitato Scientifico possono partecipare, su invito del Responsabile del medesimo Comitato o del Segretario della FIMP Roma e Provincia e senza diritto di voto, dirigenti, ricercatori o tecnologi esperti esterni in relazione alla particolare rilevanza della materia oggetto di valutazione.
10. Sentito il parere del Comitato Scientifico, l’incarico di Segretario del Comitato Scientifico è conferito fiduciariamente con provvedimento del Segretario FIMP Roma e Provincia ad un membro del Comitato medesimo. Con le medesime modalità l’incarico può essere revocato.
ART. 7 - COMPENSI
Ai membri del Comitato Scientifico spetta un gettone di presenza per la partecipazione alle sedute del Comitato nella misura stabilita dall’Assemblea della FIMP Roma e Provincia. Nel caso in cui l’Assemblea non dovesse stabilire alcuna misura la partecipazione alle sedute deve intendersi a titolo gratuito.
Roma, 10 maggio 2007